Che cos’è?
Si tratta di uno spazio in cui le famiglie che hanno parenti affetti da Alzheimer o Parkinson, possono recarsi periodicamente con i propri cari, in un ambiente accogliente e non giudicante, per condividere le difficoltà del percorso che stanno vivendo e per ricevere indicazioni e supporto per gestire al meglio la malattia.
Perché è utile?
Per costruire un luogo che diventi un punto di riferimento “dal basso” per chi vive malattie quali Alzheimer e Parkinson.
Si rivolge:
1) alle FAMIGLIE/CAREGIVER per aiutarle ad aumentare la propria conoscenza dei comportamenti legati alla malattia, per sostenerle nel prendersene cura quotidianamente, e per costruire reti e prassi di azione con altre famiglie;
2) ai PAZIENTI, per fare insieme ad altri attività di intrattenimento e di stimolo alle proprie capacità motorie e psicologiche.
Come funziona?
Per le famiglie/caregiver:
1) incontri formativi e informativi: con supporto tecnico, qualificato, che aiuta i parenti dei malati ad affrontare la malattia, conoscendola meglio;
2) incontri di confronto e auto aiuto: spazio aperto e non giudicante, in cui i familiari esprimono il proprio disagio, confrontandosi anche con altre famiglie che vivono difficoltà simili.
Per i malati: momenti di intrattenimento gestiti dal gruppo di volontari, da un oss e un’animatrice territoriale di Cooperativa Solidarietà.
Quando e dove?
Gli incontri “La Speranza in un Caffè” vengono organizzati presso il Circolo Acli Nichelino Centro (zona Castello), in Via Spadolini 6.
Scarica qui il calendario completo: .
Chi troverai al Caffè?
La Speranza in un Caffè è un progetto promosso dalle ACLI PROVINCIALI DI TORINO e dal CIRCOLO ACLI di NICHELINO Partner di progetto: COOPERATIVA SOLIDARIETA’, ASSOCIAZIONE ALZHEIMER PIEMONTE, ASSOCIAZIONE AMICI PARKINSONIANI. Con il sostegno del 5X1000 alle Acli e della Città di Nichelino.
Calendario 2017/2018.
Calendario 2016/2017.