Che cos’è?

È un servizio attivato presso il domicilio della persona interessata per consentirne la permanenza all’interno del proprio ambiente di vita domestico il più a lungo possibile.

A chi si rivolge?

È rivolto a tutte le famiglie che hanno necessità di offrire aiuto, cura e assistenza ad un parente in difficoltà.

Come funziona?

Le prestazioni offerte, attraverso operatori opportunamente formati, possono ricoprire una gamma di proposte che variano dal piccolo aiuto domestico al disbrigo pratiche amministrative, all’igiene personale o accompagnamenti sanitari, al supporto psicologico e di counselling, alla distribuzione di pasti a domicilio sino a quelle infermieristiche e/o specialistiche come fisioterapia e/o psicomotricità. E’ anche possibile avvalersi dell’intervento di Baby Sitter e Istitutori.

All’interno dei servizi domiciliari possono essere richiesti interventi a domicilio del podologo e del/la parrucchiere/a, e possono essere effettuati lavori di riparazione, igienizzazione, tinteggiatura dell’ambiente domestico e eventuali interventi di sgombero.

Come si accede?

Per l’attivazione del servizio di assistenza domiciliare privatamente è possibile contattare la Cooperativa al num. 011/5712832.

Il servizio può essere anche attivato con contributo dei Servizi Sociali laddove il cittadino abbia i requisiti e secondo le modalità definite dai vari enti.

Testimonianze Cooperativa Solidarietà

Testimonianze dalla Cooperativa.

Leggi i racconti dei nostri operatori che lavorano sul territorio.

  1. La storia di V.e P, così vicini ma così soli: clicca qui.
  2. La signora B e suo figlio R: come trasformare ciò che sembra compromesso in una risorsa. Clicca qui.
  3. La signora M e la Oss D: quando il percorso di cura diventa processo di crescita per tutta la famiglia. Clicca qui.