MISSION

Dal 1983 promuoviamo la cultura della domiciliarità, proponendo soluzioni concrete e qualificate per l’assistenza, la cura e il sostegno a soggetti fragili, affinché possano vivere una vita serena nella propria casa anche in momenti o periodi di difficoltà e di perdita duratura di autonomia.

CHI SIAMO

Cooperativa Solidarietà ha costruito in questi anni una fitta rete territoriale con associazioni, cooperative, artigiani, operatori professionali e collabora attivamente con i diversi servizi del sistema delle Acli torinesi: Patronato, CAF Acli, ENAIP, Acli Colf, Unione Sportiva Acli e Circoli territoriali. Far parte del Sistema ACLI rende particolare e unica la Cooperativa.
Attraverso questa rete di collaborazioni, infatti, la Cooperativa è in grado di offrire una vasta gamma di servizi, modulari e flessibili, e innovativi, volti a soddisfare bisogni di cura e sostegno dell’utenza, attivando profili assistenziali molto diversificati, facilmente in grado di adattarsi alle esigenze specifiche dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni.

STORIA

La Cooperativa Sociale Solidarietà nasce a Torino nel 1983 con una duplice finalità:
• promozione del lavoro associato, prevalentemente femminile, come possibile risposta occupazionale;
• sperimentazione di nuovi servizi alla persona in risposta ai bisogni di cura e di assistenza emergenti nella società.
La sua evoluzione si intreccia in modo significativo con la realtà delle Acli Torinesi, e specificatamente l’Associazione Acli-Colf, dalla cui elaborazione sociale, culturale e politica ha tratto origine assumendone alcune finalità che hanno trovato nella “ragione sociale” Cooperativa uno strumento adeguato al loro perseguimento.
Promotore storico dei servizi di assistenza domiciliare a Torino e della trasformazione del ruolo delle collaboratrici famigliari prima in Adest e poi in OSS, ha partecipato alla gestione dei servizi attivati dalla Città a partire dagli anni ’80 divenendo successivamente fornitore accreditato anche per le ASL.
Dal 1987 opera nel territorio torinese gestendo, in accordo con l’Amministrazione, il servizio di assistenza domiciliare, partecipando alla costruzione dei diritti di cittadinanza promuovendo la cultura della domiciliarità, strumento cui attengono molte accezioni della “salute”.
In trent’anni di esperienza ha maturato e sviluppato modelli e professionalità tra loro complementari proponendo a tutti i soggetti fragili, anziani, minori, malati psichiatrici e alle loro famiglie, soluzioni concrete e qualificate per l’assistenza, la cura e il sostegno.

DICONO DI NOI

  • Un grazie di cuore

    "Un grazie di cuore da parte mia e di mia sorella Eliana per l'assistenza data a nostra madre in questi mesi. Un grazie particolare a Teresa e Luisa che ci hanno aiutate in questo periodo"   Daniela M.

DOCUMENTAZIONE

PARTNERS