locandina_ecm_27-10-2016-2

27/10/2016_CENTRALITA’ DELL’ANZIANO FRAGILE NEI PROCESSI ASSISTENZIALI. DOMICILIARITA’ E RESIDENZIALITA’: MODELLI DISTINTI O COMPLEMENTARI?

(ID 3879-173438 Ed. 1)

 

Il corso è tenuto dai seguenti docenti:

 

Roberto Santoro, Presidente ACLI PROVINCIALI TORINO.

Raffaella Dispenza, Vicepresidente Provinciale e Responsabile area progetti presso ACLI PROVINCIALI TORINO.

Piero Demetri, Responsabile Amministrativo e della Segreteria Organizzativa della Cooperativa Sociale Solidarietà Torino.

 

Il corso darà diritto a 8,5 crediti formativi.

Il costo è di €uro 40,00 (iva esente).

 

Le iscrizioni verranno accettate entro e non oltre il 24 ottobre 2016.

L’iscrizione si riterrà perfezionata dopo la ricezione tramite posta elettronica della scheda di iscrizione e della copia del pagamento, previa verifica della disponibilità̀ dei posti.

 

 

PROGRAMMA

Sessione mattino

09.00 – 09.15 Raccolta firme

09.15 – 10.15 Corpi, spazi e dimora: uno sguardo antropologico sugli interventi domiciliari. Influenza della dimensione sociale sulla relazione di aiuto ed assistenza. Il corpo come fondamento dell’identità individuale e sociale; il concetto di spazio come percepito dall’operatore e dalla persona anziana; la dimora come complesso sistema simbolico nella costruzione del lavoro quotidiano (Dott. Santoro)

10.15 – 11.15 Per un welfare partecipato: come attivare i soggetti territoriali, verso una prospettiva di community care. RSA aperta: concetto di inclusione e di prossimità; costruzione di una comunità coesa e sviluppo di progettualità comuni; esperienza dei Caffè Alzheimer (Dott.ssa Dispenza)

11.15 – 11.30 Pausa

11.30 – 12.30 Domiciliarità e assistenza domiciliare: necessaria per i cittadini, sostenibile per i bilanci pubblici. Creazione di una rete di supporto per le famiglie e i caregivers. Importanza del supporto psicologico attraverso la creazione di gruppi di auto-mutuo aiuto. Il ruolo dell’ente pubblico e costruzione di partnership con il terzo settore (Dott. Demetri)

12.30 – 13.00 Dibattito e confronto con i partecipanti (Dott. Santoro, Dott.ssa Dispenza, Dott. Demetri)

13.00 – 14.00 Pausa pranzo (pranzo compreso nella quota di iscrizione)

Sessione pomeriggio

14.00 – 14.30 Introduzione ai lavori di gruppo su temi proposti (Dott. Santoro, Dott.ssa Dispenza, Dott.

Demetri)

14.30 – 16.30 Lavori in micro-gruppi (Dott. Santoro, Dott.ssa Dispenza, Dott. Demetri)

16.30 – 17.30 Presentazione dei lavori e confronto in plenaria a partire dai contenuti emersi (Dott. Santoro,

Dott.ssa Dispenza, Dott. Demetri)

17.30 – 18.00 Questionari e chiusura lavori

 

Con il patrocinio di

ACLI TORINO

clicca qui per scaricare il programma